
production & distribution
DISTRIBUZIONE
Umami - il quinto sapore
REGIA Angelo Frezza
SCENEGGIATURA Francesco Bonelli, Umberto Carteni, Angelo Frezza
CAST Karin Proia, Angelo Orlando, Daphne Scoccia, Enrico Oetiker
PRODUZIONE G&E Film Production Service GENERE Commedia
DISTRIBUZIONE Toed
Il film racconta di Anna Cardinali, caotica editrice, e Alessandro Montagna, affascinante critico gastronomico, esperto nel Quinto Sapore, il misterioso Umami. I due lavorano insieme senza parlarsi da circa dieci anni, da quando l’uomo non si presentò il giorno delle loro nozze. Alessandro, da lungo tempo, cerca di riavvicinarsi ad Anna, inviandole ogni mese una lettera con le sue scuse e un invito a cena, mentre Anna si complica la vita, alle prese con Luigi Policastro, ex promettente scrittore di cui è invaghita. Le cose cambiano quando Alessandro, affetto da SLA, è costretto ad assumere, come assistente, il giovane studioso Matteo, mentre Anna si ritrova a dover badare, dopo la morte del fratello Bruno, alla nipote diciassettenne Nina, affetta da disturbi alimentari. Le vite dei quattro personaggi si incroceranno quando Matteo preparerà per Nina una cena a base di Umami e, forse, proprio grazie al Quinto Sapore, inspiegabile quasi quanto l’amore, tutto si risolverà per il meglio.
Dolcemente Complicate
Un film di Angelo Frezza e Rosario Petix
ATTORI PRINCIPALI :Angelo Orlando, Erika Blanc, Adolfo Margiotta, Francesca Nunzi, Francesca Rettondini, Eleonora Ivone, Mariella Fenoglio, Roberto Posse e Annalisa Favetti
Il dottor Edmondo Giannini è uno psicologo, una persona dedita all’ascolto dei problemi degli altri per vocazione ma che al momento è in crisi. La moglie lo ha lasciato dopo anni di matrimonio senza dire una parola. Il dottore cerca di rintracciarla al cellulare ma a rispondere c’è sempre una segreteria telefonica. Questo lo fa entrare in crisi.
La storia si sviluppa attraverso una linea orizzontale ( quella dello psicologo ) che fa da supporto al susseguirsi di sedute terapeutiche di donne che affrontano problematiche proprie del nostro tempo. Il viaggio di una figlia e della madre malata, alla ricerca di una “CURA” desiderata e trovata in una clinica Svizzera: due donne legate dall’amore e da una complicità messa a dura prova da due differenti concetti di VITA. La moglie di un donatore di organi ricercata e trovata da un politico cinico e spietato al quale è stato trapiantato il cuore di suo marito: il Politico farà una scoperta che “annullerà” tutte le sue certezze. La storia di una donna che combatte la malattia della propria madre, l’alzheimer: Ogni giorno le porta quelli che erano i loro cioccolatini preferiti, nella speranza di far riaffiorare in lei i ricordi. Il terapeuta farà superare il senso di colpa di queste donne, mentre una simpatica quanto spavalda segretaria aiuterà lui ad affrontare i suoi problemi personali.
La sincerità
Un film di Charles Guérin Surville
Per sedurre Louise, una giovane attrice, Jean decide di girare un film. Invita a unirsi a lui Mia e Alma, due muse ispiratrici, Jimmy, un famoso pianista jazz e Guillame, un filosofo, suo amico di vecchia data, che porta con lui Charleyne, una brillante neuroscienziata. Giorno dopo giorno, il team ragiona sulla sceneggiatura del film.
Subito però sentimenti, emozioni e creatività delle persone eclissano i personaggi che dovrebbero interpretare… come se la sincerità dovesse nascere dalla finzione.